Member-only story
CBAM: Guerra Commerciale Verde o Rivoluzione Energetica per il Medio Oriente?
Il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) dell’UE è un’arma a doppio taglio: vediamo perché
Il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) dell’Unione Europea, presentato come un pilastro del Green Deal europeo e un passo cruciale verso gli ambiziosi obiettivi climatici di COP28, potrebbe innescare una nuova era di guerre commerciali. Sebbene progettato per ridurre le emissioni di carbonio, il rischio che possa sconvolgere l’economia globale e alimentare il protezionismo sta sollevando preoccupazioni in tutto il mondo.
L’obiettivo principale del CBAM è prevenire la “fuga di carbonio”, imponendo tariffe sulle importazioni prodotte con emissioni di carbonio superiori a quelle dei beni europei. Sebbene apparentemente focalizzato sulla mitigazione del clima, i critici lo denunciano come una misura protezionistica velata, volta a salvaguardare le industrie europee a discapito di paesi con normative ambientali meno rigorose.
Per Egitto e Turchia, fortemente dipendenti da industrie ad alta intensità di carbonio come la produzione di cemento e fertilizzanti, il CBAM rappresenta una minaccia esistenziale. Con l’entrata in vigore delle tariffe, le loro esportazioni verso l’UE potrebbero diventare proibitive, causando la perdita di quote di mercato, difficoltà economiche e…